MILANO – “Il progetto di rilancio dei vini dell’Oltrepò pavese si sta concretizzando. Con queste prime risorse la Regione Lombardia dimostra di esserci, in maniera pragmatica, e di voler investire sul futuro di questo territorio”.
Lo ha detto Fabio Rolfi (nella foto, sotto), assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi al termine della giunta regionale che si è svolta questo pomeriggio a Palazzo Lombardia.
Nell’ambito dell’accordo per lo sviluppo economico e la competitività stipulato tra Regione Lombardia e il sistema camerale lombardo, la Regione ha infatti deliberato uno stanziamento per il progetto di filiera volto a rilanciare e promuovere le produzioni vitivinicole dell’Oltrepo’ pavese.
La spesa totale prevista è di 200 mila euro, suddivisi equamente tra Regione Lombardia e Camera di commercio di Pavia. Serviranno a perseguire l’obiettivo di riqualificare la produzione dei vini dell’Oltrepò Pavese, “al fine di rilanciare l’intero territorio in una ottica di marketing territoriale”.
Si tratta solo di una prima trance, dal momento che la Regione, sempre atraverso l’assessore Rolfi, ha annunciato investimenti in Oltrepò pavese per 600 mila euro. Prima, però, il palazzo vuole certezze dal territorio.
Si partirà dalle produzioni agro-alimentari in collaborazione con il Consorzio di tutela e promozione dell’Oltrepò Pavese. Il piano prevede di “pianificare le attività di promozione e marketing insieme al territorio prevedendo uno studio del posizionamento iniziale, un piano di azioni sul territorio nazionale, attività di incoming e la valutazione degli esiti”.
“Ogni tassello sta andando al proprio posto. Ora tocca ai produttori e al territorio. È fondamentale per noi avere un unico consorzio con cui rapportarci, una voce unica della produzione vitivinicola oltrepadana. Ora l’obiettivo è posizionare il vino dell’Oltrepo’ dove merita” conclude Rolfi.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Trentodoc: Italia primo mercato, export in crescita nel 2024
- Fabio Zenato resta presidente del Consorzio Lugana: secondo mandato
- Etanolo da fecce e vinacce, Ue conferma il doppio conteggio
- Champagne Vranken e D&C Spa: nuova partnership per il mercato Italiano
- Luca Raccaro nuovo presidente del Consorzio Collio: il più giovane della storia
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.